· Città del Vaticano ·

La situazione nel canale di Panamá, il secondo snodo più trafficato al mondo

La siccità socchiude la porta tra Atlantico e Pacifico

 La siccità socchiude la porta tra Atlantico e Pacifico  QUO-105
10 maggio 2024
Ancora siccità sul canale di Panamá dovuta a “El Niño”, fenomeno meteorologico che provoca un forte riscaldamento dell’Oceano Pacifico. Questo si è dilungato togliendo spazio a La Niña, controparte fredda che abitualmente favorisce un ritorno alla normalità per il canale. Il periodo delle piogge avrebbe dovuto già essere concluso, ma non è nemmeno cominciato; secondo l’ultima analisi del Climate Prediction Center della NOAA, si osservano anomalie di temperature superficiale del mare fra 1.4°C e oltre 2°C. Negli ultimi 110 anni, che hanno visto lo sviluppo e l’affermazione del canale di Panamá, non si era mai vissuta una crisi forte come quella che negli ultimi mesi ha creato non pochi disagi nel panorama commerciale. Lo snodo che si trova al centro del continente ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati