· Città del Vaticano ·

Minimalia

Chopin e la sedia rotta

 Chopin e la sedia rotta  QUO-103
07 maggio 2024
La tendenza al perfezionismo lo tormentava. Un’ossessione che finiva per sortire pesanti conseguenze sui suoi allievi, soprattutto se svogliati e disattenti. Fryderyk Chopin non fu solo segnato dalla tisi (e da amori infelici). Ogni nota, per il compositore polacco, doveva essere al posto giusto: non ammetteva il minimo accenno all’approssimazione. Parimenti, ogni nota doveva essere resa con l’esatto timbro: anche la più semplice sfumatura che, all’atto dell’esecuzione, deviasse dallo spartito, era da lui intesa, e condannata, come una violazione delle regole. Ci voleva dunque coraggio, per gli aspiranti compositori, andare a casa di Chopin per ricevere lezioni. Anche i più talentuosi tremavano al pensiero della sua reazione qualora li avesse colti in fallo. Si racconta che una volta un alunno, con smodate ambizioni di ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati