· Città del Vaticano ·

Alla scoperta del valore dell’«imbattersi» negli altri

La vitale esperienza
di uno sguardo

 La vitale esperienza  di uno sguardo  QUO-102
06 maggio 2024
Il verbo incontrare scaturisce dall’unione di due preposizioni: l’idea di “contro” ovvero di qualcosa rivolto verso di me e l’idea di “interno”, perché un incontro è tale solo se scava dentro, se lascia un segno. Si incontrano gli imprevisti, le difficoltà, le sfide, le persone, gli amici, gli amori. Odissea, il poema degli incontri L’Odissea potrebbe essere definita come il poema degli incontri perché Odisseo è colui «che tanto vagò» e che «di molti uomini vide le città e conobbe i pensieri». Ogni tappa del suo viaggio è scandita dall’incontro con qualcuno o con qualcosa, la cifra dell’eroe diventa allora proprio quella dell’uomo che si arricchisce di esperienze, di incontri. Tuttavia, talvolta incontro significa anche “scontro”. L’alterità ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati