Le figure popolari della Chiesa parlano di presente e futuro,
Il senso del santo del giorno

20 aprile 2024
È un tempo, il nostro, fatto sempre più di giornate che di giorni. Il calendario (il libro delle Calendae, delle “scadenze”), come si sa, ha origini antiche e nasce dalla necessità delle comunità umane di suddividere — e quindi di controllare — il fluire del tempo, in armonia con il ritmo cosmico degli astri e dei pianeti e l’alternarsi delle stagioni e dei cicli di coltivazione e di allevamento. Ciascun giorno ha un nome su base settimanale (da lunedì a domenica) e una numerazione progressiva su base mensile. Nel calendario tradizionale cristiano, ogni giorno è inoltre dedicato a un evento religioso (il Natale, la Pasqua) o a un santo, una santa o a più di uno. La funzione di tale dedica ai santi e alle sante è stata per secoli fondamentale, sia nel trasfondere la cultura pagana in ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati