· Città del Vaticano ·

A margine del viaggio di Scholz nella Repubblica Popolare Cinese

I rapporti economici
che legano Berlino e Pechino

epa11281950 Chinese President Xi Jinping (3-R) meets with German Chancellor Olaf Scholz (3-L) at the ...
20 aprile 2024
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha da poco concluso il suo viaggio nella Repubblica Popolare Cinese. «Rispetto reciproco», «terreno comune» e «cooperazione vantaggiosa» sono state le parole con cui il presidente cinese Xi Jinping ha accolto il leader straniero. Ed è proprio per questa reciprocità di interessi che l’incontro non è passato inosservato. Innanzitutto, oltre a trattarsi della seconda e della terza economia mondiale, nel 2023 il valore degli scambi commerciali tra Berlino e Pechino ha superato i 250 miliardi di euro. I rapporti economici trovano terreno fertile almeno dagli anni Ottanta, cioè da quando l’ex presidente cinese Deng Xiaoping ha aperto la Cina al commercio internazionale. La Repubblica Federale Tedesca ne approfittò per dare slancio alla ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati