Le pantofole

16 aprile 2024
Era un ometto smilzo e piccolo di statura Marsilio Ficino. Soffriva continuamente dei tipici disturbi degli ipocondriaci e al minimo dolore, oltremodo allarmato, correva a letto e si rifugiava sotto le coperte. A prima vista, o comunque sulla base di una sporadica frequentazione, non destava nel prossimo una seducente impressione: timidezza e laconicità non erano certo i migliori alleati per far brillare il suo eccezionale ingegno.
Un ingegno che lo rese uno degli umanisti più influenti del primo Rinascimento. Un ingegno che servì a fondare l’Accademia fiorentina — un nobile tentativo di far rivivere l’Accademica di Platone — la quale determinò significative ripercussioni sullo sviluppo della cultura europea dell’epoca. In proficuo contatto con i maggiori accademici del suo tempo, fu seguace del neoplatonismo ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati