La Collina degli elfi

11 aprile 2024
Govone, a mezza strada tra Alba e Asti, parrebbe un tranquillo paesino della campagna cuneese se non avesse un importante castello riconosciuto dall’Unesco, un giardino all’italiana del Settecento, una cappella reale decorata su commissione di Carlo Felice di Sardegna e molto altro. Per questo, si è molto contenti di guardarsi attorno: da qui la vista è un incanto di ordinati pianori, piccole case, stradine di ciottoli e sinuose colline percorse dalle viti del Roero, a loro volta patrimonio Unesco.
La Collina degli elfi si trova nella frazione di Craviano ed è ospite di una struttura che è stata convento dei Cappuccini e poi dei padri Dottrinari. Ha annessa una bella chiesa del Seicento, restaurata e ampliata per un voto di Maria Cristina di Borbone.
Ma è difficile inquadrare questo luogo in una ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati