09 aprile 2024
Taniguchi è stato uno dei più grandi autori della storia del fumetto giapponese, ma anche uno dei più sottovalutati in patria. Le sue tirature erano ben lontane dai grandi numeri dell’industria principale del manga. Eppure il suo genio è riuscito a incantare moltissimi lettori occidentali con tavole di grande valore artistico, che rappresentano ancora oggi una perfetta sintesi della tradizione europea e nipponica del fumetto.
Il pennino di Jirō Taniguchi ha fatto spesso incursione nelle stanze più riservate dell’emotività umana attraverso un segno sottile, pulito, elegante, abbastanza estraneo alla tradizione del manga giapponese e più tipico della scuola franco-belga nota come Bande dessinée. Furono proprio i francesi, maestri della bédé, a sdoganare Taniguchi a ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati