· Città del Vaticano ·

L’uso attivo delle alluvioni

Passa dalla città contemporanea
la sfida dell’acqua

 Passa dalla città contemporanea la sfida dell’acqua   QUO-079
06 aprile 2024
La città contemporanea vive con sempre maggiore preoccupazione la scarsità dell’acqua. I bacini che alimentano i centri abitati sono ormai in sofferenza cronica. A Roma si tiene costantemente sotto controllo il Lago di Bracciano, il cui livello presenta da anni una condizione di allarme. Eppure il territorio, con una intensità talvolta maggiore che nel passato, è colpito da un eccesso di precipitazioni, vere e proprie alluvioni, con conseguenti danni improvvisi e distruttivi. Come è possibile che coesistano due fenomeni in così apparente contraddizione? I climatologi spiegano che l’aumento della temperatura del pianeta determina condizioni estreme e imprevedibili. La situazione, oggi doppiamente negativa, dovrà trovare però una soluzione che sappia compensare questo squilibrio, ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati