La sicurezza militare

05 aprile 2024
L’attualità dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (la Nato, appunto), nata dal Patto atlantico firmato a Washington il 4 aprile 1949, in piena guerra fredda, come alleanza difensiva e politico-militare, e che ora compie 75 anni, emerge all’esplodere di ogni nuova crisi che riguardi — latu sensu — l’emisfero settentrionale del globo terrestre. «La Nato è sempre stata data per morta nei vari decenni, eppure è poi sempre risorta dalle proprie ceneri. Il che significa — dice a «L’Osservatore Romano» Paolo Alli, presidente dell’Assemblea parlamentare della Nato dal 2016 al 2018 — che essa possiede una sua vitalità: anche perché l’aspetto politico è divenuto via via più importante portandola, finita la fase della deterrenza contro l’Unione sovietica, a ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati