Tra le mura

30 marzo 2024
C’era una volta l’ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà, il più grande d’Europa. Il “manicomio” di Roma nacque nel 1548 ad opera di due gesuiti spagnoli e aveva sede a piazza Colonna, nel centro della città. Nel 1725 fu trasferito a via della Lungara, a Trastevere, e, nel 1913, con un progressivo spostamento in periferia, troverà stabile e definitiva sistemazione nel quartiere Monte Mario, a nord della città, nell’attuale xiv Municipio. È qui che, lo scorso 18 marzo, si è tenuto il convegno “Franco Basaglia – Visto da vicino nessuno è normale”, per celebrare i cento anni dalla nascita dello psichiatra che ha rivoluzionato il sistema di cura della malattia mentale e che ha ispirato la legge 180, che sancisce l’abolizione dei manicomi. L’incontro è stato anche ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati