· Città del Vaticano ·

Rinnovato interesse per gli studi della Specola Vaticana

Nuove tracce
della bellezza di Dio

 Nuove tracce della bellezza di Dio  QUO-062
15 marzo 2024
Si fa strada lo strumento matematico per comprendere i primi istanti dell’universo frutto dello studio dei cosmologi della Specola Vaticana padre Gabriele Gionti e don Matteo Galaverni. I loro progressi nello sviluppo del nuovo metodo per la comprensione del Big Bang sono apparsi in questi giorni sullo «European Physical Journal C.», dopo essere stati pubblicati nel 2022 sulla rivista «Physical Review D.» La premessa è che la rilevazione delle onde gravitazionali e altre misure cosmologiche confermano che la teoria della gravità di Albert Einstein, nota come Relatività generale, è la fisica giusta per descrivere la struttura su larga scala dell’Universo di oggi. Tuttavia, persistono domande sulle leggi fisiche dei primissimi istanti dell’Universo e sulla fisica della gravità su ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati