· Città del Vaticano ·

Perché i Paesi centrali nella crescita tecnologica sono anche i più anziani

Corea del Sud e Giappone alle prese
con la crisi demografica

Mothers push buggys in front of jounalists and photographers to enter Aiiku Hospital in Tokyo, 06 ...
14 marzo 2024
Nel 2023 in Corea del Sud sono nati 229.970 bambini, un calo del 7,7 per cento rispetto al 2022 per il Paese col tasso di fertilità più basso al mondo (0,72). La situazione non è diversa in Giappone: nel Paese con l’età media più alta al mondo (48 anni), nel 2023 sono nati 758.631 bambini, il minimo storico. Viene spontaneo domandarsi come sia possibile che, proprio negli Stati ritenuti centrali per la crescita tecnologica ed economica mondiale, non si facciano più figli. Ancora una volta, la logica economicista non basta a spiegare la realtà. Le cause vanno ricercate nei fattori umani che muovono le collettività e, in questo, Tokyo e Seoul si assomigliano. Innanzitutto, entrambi i Paesi hanno un approccio rigido alla migrazione, fenomeno fondamentale per il destino demografico di ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati