«Holocausto verde-amarelo»
Cura in libertà

12 marzo 2024
«La cosa più importante è che abbiamo dimostrato che l’impossibile diventa possibile. Dieci, quindici, vent’anni fa era impensabile che un manicomio potesse venire distrutto. Magari i manicomi torneranno a essere chiusi e più chiusi di prima, io non lo so, ma noi abbiamo dimostrato che si può assistere la persona folle in un altro modo, e la testimonianza è fondamentale. Non credo che il fatto che un’azione riesca a generalizzarsi voglia dire che si è vinto. Il punto importante è un altro, è che ora si sa cosa si può fare».
Nitido e incisivo, rispondeva così Franco Basaglia alla domanda sul significato del suo lavoro in una conferenza a Rio de Janeiro. Era il 1979 e il precursore del movimento Psichiatria democratica (1973), visitava il Brasile per la terza ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati