L’umanesimo cristiano

06 marzo 2024
La difesa dei poveri e la cura dell’ambiente nel magistero di Papa Francesco si inscrivono di diritto in quell’umanesimo integrale che dovrebbe avere il compito di mostrare quanto la spiritualità cristiana e la pratica ecclesiale (fatte di ascesi, di preghiera, di coltivazione dell’interiorità, di mortificazione, di spirito di sacrificio e non meno di devozione), possano organizzare una strategia della presenza cristiana nel mondo, capace di contribuire alla sua umanizzazione. Il suo fondamento è dunque teologico. Si pensi a Jacques Maritain, che partiva da una visione escatologista, per la quale la distanza tra il Regno di Dio e le costruzioni delle civiltà temporali è infinita e insuperabile: queste nascono, maturano, regrediscono e muoiono.
Eppure il fermento evangelico — che viene da altrove — ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati