
05 marzo 2024
Korogocho è una delle 200 baraccopoli che cingono la città di Nairobi. È un insediamento informale nato agli inizi degli anni Settanta per ospitare persone sfollate da baraccopoli più vicine al centro città. Dall’essere lo slum più pericoloso e povero della capitale del Kenya, alla fine degli anni Novanta, oggi ci sono stati dei progressi: telefonia mobile, sistemi dei pagamenti digitali, sicurezza, sviluppo economico della città; ma il problema di fondo, la causa all’origine della povertà degli abitanti dello slum, ossia la proprietà della terra, rimane un problema insoluto.
Il governo italiano a partire dal 2004, in seguito alla Campagna “WNairobiW”, aveva deciso di convertire parte dei sui crediti nei confronti del Kenya in progetti sociali, tra questi vi era il Korogocho ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati