Il “posto di guardia” spirituale

29 febbraio 2024
Un’iniziativa con finalità «eminentemente pastorale» che affonda le radici nella Città eterna del iv-v secolo. Un modo per “vigilare”, come facevano i soldati romani, come “sentinelle” di guardia, non per non soccombere sotto i colpi dei nemici ma per essere pronti, per prepararsi con le armi spirituali — digiuno, preghiera e penitenza — ad affrontare la Quaresima. È questo il senso delle tradizionali Stationes riscoperte, dopo lustri di oblio, nella prima metà del xx secolo da monsignor Carlo Respighi, magister dell’allora Collegium Cultorum Martyrum. Lo spiega monsignor Pasquale Iacobone, presidente della Pontificia Commissione di archeologia sacra, in questa intervista a «L’Osservatore Romano».
Qual è l’origine delle Stationes quaresimali?
A partire dal iv-v secolo la ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati