
24 febbraio 2024
Viene voglia di parafrasare Edoardo Bennato: a Roma c’è un grande monumento ma nessuno lo sa; eppure, è sotto gli occhi di tutti. In tanti, romani e forestieri, ogni giorno lo affiancano, lo oltrepassano, lo maledicono nel loro impaziente arrancare nel traffico, dentro e fuori dal vasto centro storico della Capitale: sono le Mura; Aureliane, Vaticane, Gianicolensi.
Le Mura Aureliane sono le più antiche e ricche di storia: una tra le cinte murarie più lunghe e conservate al mondo, una barriera di 19 chilometri, ancora percorribile a tratti all’interno degli antichi camminamenti e delle torri, e interamente di proprietà pubblica. Le Mura sono anche un immenso contenitore di storie per quasi 2000 anni, con protagonisti come imperatori, condottieri, papi, architetti, e figuranti come capomastri, muratori, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati