Lo spettro di una ripresa della pirateria somala

15 febbraio 2024
Tra la fine degli anni Novanta del secolo scorso e i primi anni Duemila la pirateria somala fu una minaccia concreta nelle acque del Golfo di Aden e dell’Oceano Indiano, con formazioni che operavano al soldo dei signori della guerra e intrecciavano i loro traffici con quelli delle corti islamiche e delle milizie jihadiste legate ad al-Qaeda.
Quando poi una nave portarinfuse bulgara, battente bandiera maltese, la Mv Ruen, il 14 dicembre scorso è stata abbordata e trasportata in Somalia con tutto il suo equipaggio, lo spettro della pirateria al largo del Corno d’Africa è tornato. L’attacco, compiuto a 380 miglia nautiche (700 km) dell’isola yemenita di Socotra, è stato indicato come il primo dirottamento da parte dei pirati somali dopo il sequestro della petroliera Aris 13 nel 2017: dal 2012 non ce n’erano stati ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati