(s)Punti di vista

06 febbraio 2024
Un argomento di così vasta portata e di capitale importanza come quello della famiglia non può essere ridotto alla mera questione demografica. In Italia, e più in generale in molti Paesi del quadrante occidentale, certamente si fanno pochi figli, con gravi ricadute sociali. E tuttavia ciò non può esaurire l’esame di un tema che innegabilmente presenta numerose e ben rilevanti sfaccettature: relazioni, affetti, educazione, costume, rapporti con le istituzioni e con i corpi sociali intermedi. È quanto sottolinea, con rammarico, il sociologo Riccardo Prandini, docente presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università di Bologna, che in un colloquio con «L’Osservatore Romano» invita soprattutto a riconsiderare la lezione di Niklas Luhmann: il noto ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati