Per portare a galla

23 gennaio 2024
Arriva un momento nella vita di ciascuno di noi in cui ci chiediamo chi siamo, da dove veniamo, a quale destino apparteniamo. Spesso però quel momento arriva “in ritardo”. Troppo tardi per porre domande a chi ne conosceva le risposte. Troppo tardi per confrontarci con genitori, nonni, parenti che ormai non ci sono più. Nasce da quest’esigenza — quella di non perdere «l’occasione di essere un anello nella catena di trasmissione» — Riemersi dalla notte. L’ufficio dei destini perduti e ritrovati (Milano, Lindau, 2024, pagine 192, euro 19, traduzione di Laura Ferloni) della giornalista francese Élise Karlin.
L’autrice scopre, quasi per caso, l’esistenza degli Archivi di Arolsen, un’organizzazione nata in Germania che dal 1945 cerca di far luce sulle storie di milioni di uomini, donne e bambini deportati o ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati