La prima dimora romana

20 gennaio 2024
Una settecentesca piazzetta-parcheggio rettangolare non lontana da via Arenula e da largo Argentina, su cui si affacciano, fra le automobili in sosta, una scuola d’arti e mestieri e un ristorante che ha chiuso i battenti da qualche anno: da queste parti, a meno di un chilometro dal Ghetto e, verso sud, da Trastevere, stando a una lunga tradizione, dimorò Paolo fra il 61 e il 63, durante il suo primo soggiorno romano, allorché, secondo quanto riportato negli Atti degli Apostoli, «trascorse due anni interi nella casa che aveva preso a pigione», accogliendo «tutti quelli che venivano a lui, annunziando il regno di Dio e insegnando le cose riguardanti il Signore Gesù Cristo, con tutta franchezza e senza impedimento».
Ed è dietro alla facciata tardobarocca della chiesa di San Paolo alla ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati