
20 gennaio 2024
Kabul , 20. Dal 15 agosto del 2021, quando i talebani sono tornati al potere in Afghanistan, i bisogni umanitari in tutto il Paese sono aumentati e non trovano, per ora, adeguati riscontri.
La situazione socio-economica in Afghanistan — rileva l’Undp, il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo — è «desolante» e le principali aree di preoccupazione sono un sistema bancario vicino al collasso e l’erosione dei diritti delle donne, che hanno portato l’occupazione femminile a diminuire drasticamente, passando dall’11% nel 2022 ad appena il 6% di quest’anno. Si stima che nel Paese le sole restrizioni ai diritti delle donne abbiano causato una perdita economica compresa tra 600 milioni e 1 miliardo di dollari.
Secondo il documento dell’Undp, «l’economia si trova in una situazione molto precaria, a causa ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati