· Città del Vaticano ·

L'avventura della fede
I missionari domenicani nelle terre armene del xvii secolo

Audaci oltre ogni limite nell’opera evangelizzatrice

 Audaci oltre ogni limite nell’opera evangelizzatrice  QUO-011
15 gennaio 2024
Era una terra bella ma martoriata dalle guerre religiose quella che padre Giovanni Giuliani vide nella sua prima tappa di attività missionaria nell’Europa orientale. Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti ma di lui non si conosce nulla prima del 1624, quando venne scelto come fratello laico (converso del padre generale Serafino Secchi) per recarsi in Crimea come missionario della neonata congregazione di Propaganda Fide. Il futuro domenicano condivise il viaggio con i confratelli Emidio Portelli da Ascoli, Arcangelo Capriata e Innocenzo Felici; il gruppo arrivò dopo varie settimane di viaggio a Caffa, città della Crimea che all’epoca apparteneva al Khanato dei tartari. I domenicani intrapresero la prima missione per conto della Congregazione “de Propaganda Fide” ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati