La crociata dei bambini

13 gennaio 2024
«L’esigenza che mi ha spinto è quella di dimostrare, in maniera tangibile, che nel mondo dell’arte esiste una sensibilità ancora molto forte nei confronti dei problemi etico e politico-sociali e, in particolare, laddove questi problemi si configurano nel senso di guerre, come nel caso dell’Ucraina e, ancora di più, come nel caso della strage odiosa che si sta perpetrando a Gaza». A parlare è Roberto Gramiccia, ideatore e curatore della mostra dal titolo “La crociata dei bambini. Artisti per il disarmo”. «Il titolo — continua Gramiccia — è ispirato alla ballata di Bertold Brecht a cui si è richiamato Vinicio Capossela nella scrittura di una recente, bellissima canzone. Un riferimento antiretorico che mira a contrapporre l’innocenza dei bambini agli orrori della guerra. Cessare il ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati