La vocazione politica

12 gennaio 2024
Riportare il religioso al centro della politica, non in un senso moralistico o tradizionalista, ma come strumento di libertà, creatività, e parola. Parola in grado di svelare il mistero profondo dell’essere umano e di mettere in discussione le soluzioni, anche quelle che sembrano definitive. Questo è il punto centrale dell’insegnamento di don Luigi Giussani, che si inscrive precisamente nel solco della dottrina sociale della Chiesa e del suo dinamismo. La vita e l’opera di don Giussani hanno concretamente dimostrato, da una parte, la vocazione politica del cristianesimo nella ricerca di una vita dignitosa per tutti, credenti e non credenti; dall’altra, la necessità del cristianesimo, ovvero di una prospettiva trascendente tesa alla carità e alla comunione, per la piena realizzazione della politica.
A ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati