· Città del Vaticano ·

L'angolo bello
Perdono ed eterno rifugio in Bulgakov

Quel grido di libertà
che conclude la Storia

 Quel grido di libertà  che conclude la Storia  QUO-008
11 gennaio 2024
L’ultimo capitolo de Il Maestro e Margherita fornisce al lettore una chiave importante per la sua interpretazione (edizione di riferimento Master i Margarita, in Michail Bulgakov, Sobranie sočinenij v 5 tt., Moskva, 1990, t. 5, pp. 7ss; tutte le traduzioni delle citazioni sono di chi scrive). In esso convergono e giungono a compimento le due storie che si sono intrecciate al suo interno, quella della pattuglia di demoni (Voland, Korov'ev, il gatto Begemot, Azazello...) che erano venuti a visitare Mosca e a portare nella città un grave scompiglio e quella della vicenda di Ponzio Pilato, il quinto governatore della Giudea, raccontata dal Maestro. Le due narrazioni si incrociano quando Levi Matteo, il discepolo di Cristo, che nella esposizione del Maestro, lo aveva seguito nei momenti terribili del suo giudizio e della sua ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati