Un nuovo alleato

05 gennaio 2024
L’Intelligenza artificiale (AI) sta ridefinendo modalità e tempistiche dell’assistenza sanitaria. La costante evoluzione di questa innovazione lascia immaginare che, nel prossimo futuro, potrà effettuare compiti e prestazioni paragonabili a quelli realizzati dall’intelligenza umana. Questo concetto è stato evidenziato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che ha pubblicato un documento per regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale nel settore della salute, mettendo l’etica e i diritti delle persone al centro della sua progettazione. Tra i sei principi individuati dall’Oms ci sono la protezione dell’autonomia umana in ambito sanitario, cioè il controllo delle decisioni assunte dall’AI da parte degli esseri umani, la promozione di un’AI sostenibile in termini di consumi energetici ed ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati