
03 gennaio 2024
L’Incarnazione è la “verità-chiave” della fede cristiana: «Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» ( 1 Giovanni, 1, 14). E altrove: «Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna» (Giovanni, 3, 16). In questo evento si manifesta una verità/realtà che riguarda l’esistenza dell’uomo, di tutti gli uomini e di tutto l’umano (res nostra agitur). Richiede pertanto un processo di comprensione vitale, inesauribile, poiché coinvolge tutte le generazioni di uomini e donne in ogni tempo, da quando è capitato come evento nella storia fino a oggi. Anche in futuro, la radicalità del Novum cristiano non può essere appresa totalmente dal concetto della mente, ma ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati