
30 dicembre 2023
Addis Abeba , 30. La regione settentrionale etiope del Tigray, devastata dalla guerra divampata il 3 novembre del 2020 tra le forze del Fronte popolare di liberazione del Tigray (Tplf) e quelle del governo federale di Addis Abeba e terminata a novembre del 2022, è «sull’orlo di una catastrofe umanitaria», paragonabile alla carestia del 1984-85. Lo ha dichiarato Getachew Reda, presidente del governo regionale ad interim, citato dalla Bbc. In una nota si legge che «fame e morte» aleggiano sulla regione settentrionale, anche se le autorità federali hanno negato l’esistenza di una carestia.
Si ritiene che la guerra civile abbia provocato la morte e lo sfollamento di centinaia di migliaia di persone, distruggendo infrastrutture strategiche e rendendo il Tigray molto vulnerabile. La siccità e ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati