
22 dicembre 2023
Roma , 22. Conflitti e crisi climatica: sono questi i peggiori nemici di circa 6 milioni di bambini che, nel corso del 2023, sono precipitati nel baratro della fame. A lanciare l’allarme è Save the Children, sottolineando come le cifre rivelino un aumento del 32 per cento rispetto allo scorso anno, vale a dire che ogni giorno nel pianeta ci sono 16.000 minori in più che soffrono la fame.
I Paesi più colpiti dalla malnutrizione cronica sono dieci: Sudan, Somalia, Burundi, Gibuti, Gambia, Haiti, Libano, Liberia, Senegal e Malawi. Il peggioramento più significativo si registra in Sudan, devastato dallo scorso aprile da un grave conflitto interno, a causa del quale 2 bambini su 5 non sanno quando riusciranno a consumare il loro prossimo pasto. Il che significa il 74 per cento in più rispetto al 2022. ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati