
20 dicembre 2023
Ho ancora nella testa le immagini di Betlemme e Gerusalemme. Non riesco a dimenticare le sensazioni che emana una terra tanto carica di spiritualità, di storia e di vita. La mente tende a sfocare i ricordi visivi, ma i sensi mi riportano continuamente ai profumi della Terra Santa. Leggo il nome della città di Betlemme ogni giorno, sul cartello che annuncia l’arrivo al paese di Greccio: un gemellaggio nel nome del presepe che fu siglato il 24 dicembre 1992, e che proprio lo scorso anno ha celebrato il suo trentennale. A ogni passaggio davanti a quel cartello, soprattutto negli ultimi tempi, mi è tornato alla mente quel profumo.
Sono tornato a Betlemme nel settembre di quest’anno, per un’occasione unica che ha arricchito di ulteriore significato l’anno dell’ottocentenario del primo presepe di san Francesco. Insieme ad ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati