
20 dicembre 2023
In questo anno ricorre l’ viii centenario della celebrazione di Francesco d’Assisi del Natale a Greccio nel 1223. In un recente volume postumo, Chiara Frugoni ha ricordato come da tempo «nelle chiese la notte di Natale era rappresentata ricorrendo a tavole dipinte o a statue messe sull’altare o accanto ad esso o a sacerdoti-attori e ad attori». Dunque non si può attribuire sic et simpliciter a Francesco l’invenzione del presepe. La diffusione di questa amatissima devozione nella religiosità del popolo cristiano è l’esito — come di altri ricordi agiografici — «della fortuna di un culto, dello sviluppo e dei bisogni della pietà popolare, della potenza dell’Ordine» (G. Miccoli). Nella Vita del beato Francesco di Tommaso da Celano, primo agiografo del santo, l’episodio è inserito ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati