
12 dicembre 2023
Come farsi sentire? Come cercare di mettere in pratica il vangelo partecipando alla vita della società americana, cercando di cambiarla, di fare qualcosa davanti alle ingiustizie? Quello che la militanza giovanile nel mondo radicale della sinistra ha insegnato alla giornalista, attivista, convertita, anarchica e pacifista Dorothy Day (1897-1980) è la necessità di esserci, di starci fisicamente. È così che la partecipazione a picchetti, scioperi e manifestazioni entra prestissimo nelle giornate del Catholic Worker, movimento e giornale omonimi da lei fondati nel 1933 insieme al contadino e filosofo francese Peter Maurin (1877-1949).
Esserci, negli Stati Uniti di quei difficili decenni, significa stare tra le vittime della crisi economica, delle guerre, dei diritti civili costantemente calpestati. ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati