
09 dicembre 2023
«Andare in bicicletta, ballare, fischiettare, osservare il mondo, sentirmi giovane, sapere di essere libera, ecco che cosa desidererei. Eppure non lo posso far vedere, perché pensa un po’ se tutti e otto ci lamentassimo o facessimo delle facce infelici, dove andremmo a finire?». È grande la lezione — di coraggio, di speranza — che Anne Frank ci dà.
La ragazzina, col sogno di diventare un giorno giornalista o scrittrice, non perde mai la fiducia nell’altro, nell’umanità. Anche quando tutto sta per precipitare. Anche quando, settantanove anni fa, il 4 agosto 1944, la polizia fa irruzione nel nascondiglio dove Anne e la sua famiglia, i signori Van Pels con Peter e il dentista Pfeffer, hanno trovato riparo dalla furia nazista.
La storia dei Frank, ebrei tedeschi fuggiti nei Paesi Bassi, è nota ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati