· Città del Vaticano ·

«Ricordi di montagne lontane» di Orhan Pamuk

Ogni sentimento diventa un colore

 Ogni sentimento diventa un colore  QUO-280
06 dicembre 2023
Un libro originale e fuori dagli schemi Ricordi di montagne lontane (Torino, Einaudi, 2023, pagine 392, euro 34, traduzione di Margherita Botto) di Orhan Pamuk, ma non sorprende chi legge da anni i suoi romanzi, chi abbia visitato il Museo dell’innocenza nel vecchio palazzo di Istanbul, nel distretto di Beyoglu, un luogo incantato dove attraverso migliaia di oggetti Pamuk ha reso materialmente ripercorribile la storia d’amore tra Kemal e Füsun narrata nel romanzo Il museo dell’innocenza, o anche solo sfogliato il catalogo L’innocenza degli oggetti. Da sempre lo scrittore (premio Nobel nel 2006) vive le storie che racconta in modo fisico, quasi l’immaginazione dovesse e potesse divenire cosa reale, da toccare, vedere. Quest’ultima opera non sorprende soprattutto se si sa che l’autore avrebbe voluto essere un pittore, un disegnatore. ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati