
05 dicembre 2023
Non è firmato ma è di Jean Baptiste Pillement Veduta di un porto realizzato nella seconda metà del diciottesimo secolo. L’artista francese, talvolta, non siglava le sue opere, conformi a un linguaggio pittorico intriso di raffinata eleganza: un’eleganza che di non di rado sfociava in marcate elaborazioni le quali contribuirono a favorire la diffusione dello stile rococò. Dall’illuminante lezione del connazionale Claude Lorrain, fautore del “paesaggio ideale”, Pillement attinse il suggerimento di combinare, in una stessa composizione, la calma e il turbinio, la dimensione statica e quella dinamica, con l’obiettivo di suscitare nello spettatore emozioni potenti e profonde. Fedele a questa impostazione è Veduta di un porto, in cui spicca la fusione delle acque placide, quasi immote, e barche e velieri che ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati