Non è ricerca di avventura

05 dicembre 2023
Bambini portati in braccio da donne, uomini, altri bambini. In comune hanno un’appartenenza, quella alla comunità rohingya del Myanmar, minoranza etnica musulmana costretta a fuggire dal Paese del sudest asiatico a causa delle ripetute violenze dei militari al potere a Naypyidaw. Da anni è in atto una disperata migrazione verso il Bangladesh, la Malaysia, l’Indonesia, la Thailandia. L’ultimo drammatico viaggio, su una vecchia imbarcazione, lo scorso week end ha condotto oltre 100 migranti rohingya sulle coste di Balohan, sull’isola di Sabang, nella provincia di Aceh, la più occidentale dell’Indonesia. Ma l’Alto commissariato Onu per i rifugiati (Unhcr) ha lanciato l’allarme per altri 400 rohingya che si ritiene siano a bordo di due barche senza provviste e alla deriva nel Mar delle Andamane.
In Indonesia la settimana ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati