«Donna di Porto Pim»,

05 dicembre 2023
«Ho deciso di cambiare mestiere, dissi rapidamente, vado a cantare in un locale di Porto Pim, verrò a trovarti il sabato». Il porto è anche dove si va a cercare quella che parrebbe essere la vita vera, quello che si ritiene sia l’amore («Mio padre avrebbe voluto che mi sposassi […]. Ma io avevo 25 anni e mi piaceva giocare all’amore, tutte le domeniche scendevo al porto e cambiavo innamorata, in Europa era tempo di guerra e nelle Azzorre la gente andava e veniva, ogni giorno una nave attraccava qui o altrove, e a Porto Pim si parlavano tutte le lingue»). Il porto rispecchia quello che siamo. E non sempre siamo il bene.
Non ci ha lasciato solo celebri romanzi, lo scrittore italiano Antonio Tabucchi (1943-2012). A lui si debbono anche tanti racconti, spesso sottovalutati, tra cui Donna di Porto Pim, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati