· Città del Vaticano ·

(s)Punti di vista
La storia dell’Italia repubblicana raccontata da Marco Damilano

Una piccola patria
dalle mille patrie

 Una piccola patria  dalle mille patrie  QUO-278
04 dicembre 2023
«Il primo passo è quello dei comandanti partigiani del Comitato di liberazione nazionale che sfilano a Milano il 6 maggio 1945. Il primo passo che contiene tutti i successivi... Se mai c’è stato un nuovo inizio nella storia nazionale è questo. In quel momento non hanno alle spalle nulla e nulla sanno del futuro. Hanno combattuto per una patria che non conoscono, e che non esiste ancora, se non nell’idea che li ha tenuti vivi, nel buio, nella solitudine, nella paura... La piccola Patria che ha combattuto per tutti, mentre il fascismo che aveva esaltato la Grande Italia al tavolo dei vincitori l’ha consegnata alla distruzione, all’umiliazione, al servilismo nei confronti dell’invasore nazista. Una piccola Patria che ha saputo scegliersi la parte, da che parte stare». Si apre così, con la descrizione ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati