Il dono scomodo

02 dicembre 2023
«Se essere ebreo è una tragedia, così vogliamo viverla: essa sta al cospetto del mondo come la massima tragedia del grande poeta Dio, e io non mi vergogno di essere il suo attore, il suo interprete occasionale». Queste parole dello scrittore austriaco Stefan Zweig possono ora essere lette nel volume, a cura di Stefan Litt, intitolato Lettere sull’ebraismo (Firenze, Giuntina, 2023, pagine 360, euro 20, traduzione di Francesco Ferrari).
Frutto di una lodevole iniziativa della casa editrice Giuntina, il libro presenta al pubblico italiano una scelta di più di 120 tra lettere e cartoline che Zweig dedica alla “questione ebraica” nell’arco di un quarantennio, dal 1900 al 1941 e che hanno come destinatari figure autorevolissime della letteratura, della cultura e della politica del tempo: da Max Brod a Martin ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati