· Città del Vaticano ·

Nel mondo 9 bambini su 10 hanno ostacoli nell’apprendimento

L’istruzione negata
e la nuova povertà

 L’istruzione negata e la nuova povertà   QUO-276
01 dicembre 2023
Un modo criminale per togliere dignità alla povertà è quella di ridurla a miseria. E le vie sono tante. Fra queste, per esempio, il depotenziamento dell’istruzione dei bambini e dei ragazzi, lasciandoli al margine della possibilità di sperimentare il mondo attraverso l’educazione e l’istruzione. I fattori sono diversi, complessi: dalla deriva autoritaristica dei governi, alle strategie populiste e non di certo popolari, allo sfruttamento del lavoro dei minori fino alle crisi climatiche che distruggono le fragili scuole delle aree più fragili. Di recente il gruppo “Amica Sofia”, nato intorno all’università di Perugia, in collaborazione con una cattedra dell’università Lumsa di Roma e con il supporto dei Padri Murialdini nel mondo, ha tentato di mettere a fuoco la situazione in alcune aree ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati