· Città del Vaticano ·

L’allestimento “Lo sguardo del tempo. Il Foro Romano in età moderna al Tempio di Romolo”

Una storia nella storia

   Una storia nella storia  QUO-271
25 novembre 2023
L’aspetto del Foro Romano, così come si presenta oggi alla vista di cittadini e turisti, è quello venuto svelandosi dopo i lavori di scavo, restauri e sistemazioni iniziati negli anni immediatamente successivi all’Unità d’Italia. Un’opera di riconfigurazione del maggior complesso monumentale pubblico di Roma che sarebbe andata avanti anche nel corso del secolo successivo. Pochi perciò hanno contezza di quale fosse la fisionomia di questa sorprendente stratificazione di resti di edifici e monumenti di epoche eterogenee prima della stagione degli scavi, quando cioè l’area del Foro era uno straordinario paesaggio semi-rurale ai margini della città abitata, irripetibile topos storico e mitologico per viaggiatori ed eruditi di tutta Europa. Un complesso fatto di monumenti, natura e migliaia di ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati