· Città del Vaticano ·

Nel 2003 Giovanni Paolo II lanciò molti appelli per scongiurare la guerra

L’impegno della Santa Sede per la pace

 L’impegno della Santa Sede  per la pace  QUO-270
24 novembre 2023
Il 20 marzo 2003 gli Stati Uniti davano il via a un’operazione militare contro l’Iraq di Saddam Hussein, poi passata alla storia come “seconda guerra del Golfo”. La prima guerra del Golfo, scoppiata nel gennaio 1991, aveva avuto come unico scopo quello di liberare il Kuwait invaso da Saddam Hussein nell’agosto precedente. In un tale contesto, l’operazione contro l’Iraq aveva ricevuto il sigillo dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La seconda guerra del Golfo giungeva in un contesto alquanto diverso, dopo l’11 settembre. Vi era stato un cambio di passo nella politica estera dell’allora amministrazione americana guidata da George W. Bush: si era allargato il cosiddetto “asse del male”, categoria in cui Bush jr. aveva inserito anche l’Iraq, in buona compagnia di Iran e Corea del Nord. A questo allargamento faceva da sponda la teoria ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati