
21 novembre 2023
Papa Francesco, nel suo recente motu proprio Ad theologiam promovendam, ha ribadito che il beato Rosmini «considerava la teologia una espressione sublime di “carità intellettuale”, mentre chiedeva che la ragione critica di tutti i saperi si orientasse all’Idea di Sapienza» (n. 7).
Già Benedetto XVI, che ha più volte citato Rosmini nei suoi angelus, nell’enciclica Caritas in veritate, aveva tracciato questo itinerario della carità verso la verità, delineando un presupposto antropologico non genericamente cristiano, ma cattolico. Il fare bene, che per lo più è nascosto agli occhi del mondo, misura il nostro grado d’adesione alla verità. Anzi, il vivere effettivamente nella carità amplia sempre di più la nostra visione della verità. Questa si rivela ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati