Per i più giovani

21 novembre 2023
«Eccomi, questo sono io». È del porto, ma non partirà mai. È il porto, perché gli permette di esercitare la sua funzione, ma salperà per il primo e ultimo viaggio quando avrà finito la sua missione. Si chiama Anteo, vive a Pietroburgo tra marinai, fumo di ciminiere, sirene e grandi navi, «sotto di me ho il mare, in alto il cielo». Si chiama Anteo («Niente a che vedere con l’antico eroe», per sua stessa ammissione), ed è il protagonista dei soli versi che il poeta, saggista e drammaturgo russo Iosif Brodskij (Leningrado 1940 — New York 1996) riuscirà a pubblicare da vivo nella sua Unione Sovietica.
«Vestito di nebbia dalla testa ai piedi», Anteo è un piccolo rimorchiatore, la missione della sua vita è scortare le grandi ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati