Tra contemplazione

20 novembre 2023
Se la sinodalità è espressione del nostro essere Chiesa e del camminare insieme verso una comunione sempre più perfetta nella tensione a vivere “cor unum et anima una”, la vita contemplativa, per la sua importante struttura partecipativa e di comunione, esprime a pieno titolo la sinodalità.
Uno degli aspetti strutturali della sinodalità e caratterizzante, nel senso ontologico del termine, la vita contemplativa è quello dialogico. La vita contemplativa che si snoda e vive un costante, intimo dialogo con il Padre e il Figlio, animato dall’azione dello Spirito Santo, realizza in pienezza la dimensione antropologica dell’uomo che di per sé è dialogale. Si scopre così come il dialogare nello Spirito conduce alla realizzazione di un progetto comune, espressione di una ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati