
18 novembre 2023
Nonostante l’accelerazione nel percorso di avvicinamento all’Ue registrata recentemente da alcuni Paesi, vedi Ucraina e Moldova, l’impasse sull’allargamento effettivo ha accompagnato gli ultimi dieci anni. L’ultima adesione di un nuovo membro dell’Ue risale infatti al 2013, con l’ingresso della Croazia. Dopodiché, il susseguirsi di crisi esogene (crisi dei migranti, pandemia e guerra in Ucraina) ed endogene (crisi dei debiti sovrani e Brexit) ha provocato una battuta d’arresto, fino ad arrivare alla situazione attuale.
L’inclusione di nuovi membri all’interno della famiglia Ue può essere considerata una spinta in senso stabilizzante e un catalizzatore per il rafforzamento della democrazia dei Paesi nel rispetto dei comuni valori europei. Ad oggi, sono otto gli Stati candidati alla membership europea. Albania, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati