· Città del Vaticano ·

Un libro di Richard Wittman sulle fasi della ricostruzione della basilica di San Paolo fuori le Mura

Il restauro che divenne simbolo del contrasto
fra tradizione e modernità

 Il restauro  che divenne simbolo del contrasto fra tradizione e modernità   QUO-265
18 novembre 2023
Era la notte del 15 luglio 1823 quando le fiamme si svilupparono dal tetto della basilica di San Paolo fuori le Mura che, nel giro di poche ore, venne praticamente divorata dal fuoco, fatti salvi, malgrado la copertura vi fosse crollata sopra, l’abside, le cappelle orientali e gli edifici conventuali adiacenti. Era stato un mandriano che pascolava le pecore nelle vicinanze a dare l’allarme: avvisò il giardiniere della basilica che corse a svegliare i monaci i quali cercarono di mettere in salvo quanto era all'interno, riparando poi sul campanile per suonare le campane. Le fiamme, probabilmente appiccate involontariamente durante una riparazione del tetto, si potevano vedere sin dal Campidoglio, alte e abbaglianti ma purtroppo i primi soccorsi giunsero dopo ore, solo dopo le tre del mattino, quando il vento che soffiava forte ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati