Destino incerto

17 novembre 2023
Se è vero che Italia e Albania sono due Paesi vicini, con una stretta collaborazione in diversi settori, e Tirana può avere un “debito di riconoscenza” per l’accoglienza di tanti albanesi negli anni Novanta, l’intesa per il trasferimento dall’altra parte dell’Adriatico dei migranti salvati nel Mediterraneo dalle navi italiane pone alcuni interrogativi e «ci si chiede perché non venga sistemata meglio l’accoglienza qui» in Italia, ha dichiarato il presidente della Cei, cardinale Matteo Zuppi, nella prima osservazione “a caldo” sull’intesa tra Roma e Tirana.
Il protocollo italo-albanese, firmato dai capi di governo Giorgia Meloni e Edi Rama, prevede la costruzione di due strutture in Albania, operative dalla primavera 2024, con una capienza massima di 3.000 persone alla volta, per esaminare le richieste di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati